SCOPRIRE Luoghi… Assolutamente da non perdere durante il tuo soggiorno a San Giovanni al Monte
Intorno a San Giovanni al Monte
Il nostro Borgo, Collazzone è un antico villaggio medioevale situato in una posizione centrale dell’ Umbria circondato da colline ricche di boschi di querce e pini e di oliveti.
Due grandi religiosi che hanno seguito la regola francescana e hanno trascorso una parte delle loro vita a Collazzone sono il beato Simone (Collazzone 1208-Spoleto 1250) nobile che abbandonò le ricchezze per predicare in Francia e Germania, e Jacopone da Todi che morì a Collazzone la notte di Natale del 1306.
Il paesino conserva ancora nel centro storico tutte le caratteristiche del borgo medioevale con le sue viuzze concentriche i vicoli simmetrici e i possenti torrioni da cui si ammira la stupenda vallata sottostante. Il territorio collinare di Collazzone offre la possibilità di percorrere sentieri che mettono in risalto le ricchezze ambientali e paesaggistiche.
Assisi
Cosa non ti puoi perdere quando sarai ad Assisi?
La Rocca Maggiore
la Rocca protegge da più di otto secoli la città di Assisi
La Basilica di San Francesco
La Basilica è suddivisa in due zone: la Basilica Superiore, in cui è custodito il Ciclo della Vita di San Francesco di Giotto, e la Basilica Inferiore, bella e caratteristica chiesa medievale.
L’Eremo delle Carceri
L’Eremo è un’oasi di pace e di silenzio, immersa tra i boschi di lecci e di querce del Subasio, dove Francesco amava ritirarsi in preghiera.
Il Museo della Porziuncola
Il Museo del Santuario della Porziuncola conserva due importanti dipinti risalenti al primo secolo francescano, ritenuti capolavori della pittura medievale italiana: Il Crocifisso di Giunta Pisano e l’icona raffigurante San Francesco attribuita a un anonimo pittore umbro del 1200.
Il Palazzo del Capitano del Popolo
Realizzato tra il 1212 ed il 1305, l’edificio divenne subito sede del Comandante delle Milizie cittadine (detto Capitano del Popolo).
Il Bosco di San Francesco
il Bosco di San Francesco, un piccolo “locus amoenus” in cui è possibile immergersi nella natura, nella storia e nel sacro.
La Torre del Popolo
La Torre del Popolo svetta sulla Piazza del Comune grandiosa ed elegante.

Luogo magico e unico al mondo, legato alla storia di San Francesco, che qui visse e operò, Assisi è un piccolo borgo medievale rimasto intatto per secoli, che, ancora oggi è avvolto da una massiccia cinta muraria ed è dominato dalla mole della Rocca Maggiore e della grande Basilica.
Quanto dista dall’Agriturismo San Giovanni? Soltanto 46 min (48.5 km) via SS3bis e SS75
Gubbio
Cosa non ti puoi perdere quando sarai a Gubbio?
La Basilica di Sant’Ubaldo
La Basilica di Sant’Ubaldo custodisce il corpo del vescovo, santo e patrono della città. la Basilica è anche il punto d’arrivo della Corsa dei Ceri: una delle feste popolari più importanti d’Italia.
Il Palazzo dei Consoli
Al centro della città sorge il Palazzo dei Consoli. Realizzato in stile gotico, il Palazzo con la sua Torre campanaria e la Loggia panoramica, ospita il meraviglioso Museo Civico e troneggia sulla bellissima Piazza Grande.
Il Museo Civico
E’ situato nel Palazzo dei Consoli, in esso sono contenute le Tavole Iguvine: sette lastre di bronzo su cui è iscritto il più importante testo in lingua umbra, una estesa e antica descrizione di riti religiosi.
Teatro Romano ed Antiquarium
Il Teatro Romano risale al I secolo a.C. ed è costruito in blocchi di pietra calcarea. Durante la stagione estiva ospita alcuni spettacoli classici.
Il Palazzo Ducale
Costruito nel 1470 per volere di Federico da Montefeltro, Duca di Urbino. Da ammirare, la replica dello “studiolo” di Federico, simile a quello del Palazzo di Urbino, rivestito di pannelli lignei intarsiati.
Il Duomo di Gubbio
La cattedrale è consacrata ai Santi Mariano e Giacomo è caratterizzata da uno stile gotico con affreschi di artisti umbri cinquecenteschi.
La Fontana del Bargello
Conosciuta anche come la Fontana dei Matti, la Fontana del Bargello. La sua fama è legata ad un’antica tradizione popolare che impone ai visitatori di girare tre volte intorno alla fontana per poter ottenere la “Patente da Matto
La Botte dei Canonici
All’interno del Palazzo dei Canonici, si nasconde una meravigliosa botte cinquecentesca appartenente ai monaci eugubini. Il mosto veniva versato nella botte tramite un foro praticato nel pavimento sul piano superiore, e poteva contenere oltre 20.000 litri di vino.

Gubbio, cittadina in provincia di Perugia, è un bellissimo borgo medievale alle falde del Monte Ingino, nel cuore dell’Umbria, che conserva gelosamente antiche tradizioni quali La Corsa dei Ceri, che si tiene, ogni anno, nella prima settimana di maggio.
Quanto dista Gubbio dall’Agriturismo San Giovanni? Soltanto 1 h 3 min (74.8 km) via SS3bis e SS318
Perugia
Cosa non ti puoi perdere quando sarai a Perugia?
La Piazza IV Novembre
A Perugia tutte le strade portano a Piazza IV Novembre, punto nevralgico dove si svolgono le più grandi manifestazioni della città. Dalla piazza si può ammirare uno splendido panorama sulla Vallata del Tevere.
La Chiesa di San Michele Arcangelo
La più antica chiesa della città, conosciuta anche come “tempietto”, la Chiesa di San Michele risale al V secolo e presenta un’architettura paleocristiana a pianta circolare.
La Fontana Maggiore
Realizzata nel XIII secolo da Nicola e Giovanni Pisano, la Fontana Maggiore è una delle più importanti fontane medievali esistenti in Italia.
La Cattedrale di San Lorenzo
La di Perugia venne realizzata nel 1490, mentre il campanile venne edificato tra il 1606 ed il 1612. Da ammirare è il Reliquiario del Santo Anello, considerato tra i capolavori dell’arte orafa del Rinascimento.
Il Palazzo dei Priori
Eretto nel XIII secolo il Palazzo dei Priori è un elegante edificio gotico che ospita la Galleria Nazionale dell’Umbria, dove sono custoditi i capolavori dell’arte italiana del Medioevo.
La Galleria Nazionale dell’Umbria
Ubicata nel Palazzo dei Priori, la Galleria Nazionale di Perugia è la principale pinacoteca della città e può vantare opere di Piero della Francesca, Beato Angelico e il Pinturicchio.
L’Arco Etrusco
Una delle sette porte monumentali disseminate tra le possenti mura, l’Arco Etrusco fu realizzato nel III secolo a.C. e fu fatto ristrutturare da Augusto nel 40 a.C. dopo la sua vittoria nella Guerra di Perugia.
Il Giardino del Frontone
Il Giardino prende il nome dal “fronte” dell’arco di trionfo che chiude l’anfiteatro in travertino e rappresenta il primo giardino pubblico della città.
La Rocca Paolina
Edificata nel 1540-1543 per volere del papa Paolo III su progetto di Antonio da Sangallo il giovane, la Rocca Paolina era la più grande e famosa fortezza dell’epoca.

Di antiche origini etrusche, Perugia divenne ben presto un fiorente Municipio romano conosciuto con il nome di “Augusta Perusia“. Oggi il capoluogo umbro è moderno e cosmopolita, famoso in tutto il mondo per le sue manifestazioni culturali come l’Eurochocolate e l’Umbria Jazz.
Quanto dista Perugia dall’Agriturismo san Giovanni? Soltanto 35 min (32.4 km) via SS3bis
Spello
Cosa non ti puoi perdere quando sarai a Spello?
Le porte di Spello
Spello vanta la cinta muraria di origine romana meglio conservata in Italia. In questa massiccia cinta si aprono differenti porte, tre delle quali di notevole interesse. Porta Consolare dispone di tre ingressi, tre statue funerarie e una torre sovrastata da un ulivo, simbolo del prodotto locale più noto. Poi c’è Porta Venere con le Torri di Properzio, e Porta Urbica che reca curiosi simboli sul muro.
La Chiesa di Santa Maria Maggiore
La Chiesa di Santa Maria Maggiore ha facciata seicentesca ma conserva l’originario portale con fregi romanici e il campanile romanico. Negli interni barocchi si ammira la Cappella Baglioni e i cicli di affreschi del Pinturicchio E del Perugino.
La Pinacoteca Civica
Nel centro storico di Spello, all’interno del cinquecentesco Palazzo dei Canonici, dal 1994 è ospitata la Pinacoteca Civica, ricca di innumerevoli dipinti, tessuti, opere di oreficeria e arredi sacri
La Chiesa di Sant’Andrea
Chiesa francescana di origine duecentesca, Sant’Andrea è stata interessata da trasformazioni successive. Vero gioiello della chiesa è, però, la pala d’altare con la Madonna col bambino in trono e vari santi, opera dipinta dal Pinturicchio insieme al pittore Eusebio di San Giorgio.
La Chiesa di San Lorenzo
La sua facciata è un sorprendente mosaico di epoche storiche: dalla loggia del XII secolo ai rosoni del XVI secolo, agli elementi decorativi del VIII secolo. La pianta dell’edificio ha navata unica ed è a croce latina.
La Cappella Tega
Questa minuscola cappella si fa ricordare per gli affreschi quattrocenteschi ad opera di Nicolò Alunno e Pietro di Mezzaforte.
La Casa Romana
A Spello potrete visitare la Casa Romana risalente al I secolo d.C. La costruzione, già restaurata nel II secolo, fu riportata alla luce nel 1885 grazie agli scavi sotto il Municipio.

Adagiato su uno sperone del Monte Subasio, il borgo umbro di Spello conserva ancora oggi, nelle magnifiche mura, i resti di un glorioso passato romano. Tra i suoi vicoli acciottolati, le chiese affrescate e gli antichi monumenti, sono custoditi capolavori del Pinturicchio e del Perugino.
Quanto dista Spello dall’Agriturismo san Giovanni? Soltanto 35 min (32.4 km) via SS3bis
Spoleto
Cosa non ti puoi perdere quando sarai a Spoleto?
La Rocca Albornoziana
Eretta sul Monte Sant’Elia, la Rocca fu commissionata nel 1359 all’architetto Matteo Gattapome. La struttura a pianta rettangolare è divisa in due corti da un’alta cinta muraria che termina verso la città con la grandiosa Torre Maestra.
Il Duomo di Spoleto
La Cattedrale di Santa Maria Assunta o Duomo di Spoleto venne edificata nel XII secolo al centro di una meravigliosa piazza in cui si affacciano il Palazzo Rancani, il Palazzo della Signoria, la Chiesetta di Santa Maria della Manna e il piccolo Teatro Caio Melisso.
La Fontana del Mascherone
A due passi dalla Rocca Albornoziana troneggia uno dei monumenti più rappresentativi di Spoleto: la Fontana del Mascherone. Il monumento deve il suo nome al volto dai lineamenti umani e felini, posto al centro di un’ampia edicola.
L’arco di Druso
Dedicato ai figli dell’imperatore Tiberio, l’Arco di Druso e Germanico fu eretto nel 23 d.C. per volere del senato spoletino. Costruito in blocchi di pietra calcarea, l’arco rappresentava l’ingresso trionfale al centro dell’antica città romana di Spoletium.
Il Ponte delle Torri
Maestosa opera a dieci arcate, realizzato in calcare e sorretto da nove piloni che collegano il Colle Sant’Elia a Monteluco.
La Basilica di San Salvatore
La Chiesa di San Salvatore è la più antica chiesa di Spoleto, le sue origini risalgono all’epoca paleocristiana, probabilmente intorno al IV – V secolo.

Eretta sul Colle Sant’Elia, Spoleto fu colonia e municipio romano ed oggi è famosa in tutto il mondo per Il suo Festival, storica manifestazione internazionale che abbraccia culture diverse attraverso la danza, la musica, l’arte e il teatro.
Quanto dista Spoleto dall’Agriturismo san Giovanni? 52 min (44.9 km) via SP415 and SP451